Corso BLS aperto a tutti
Corso di BLS-D per l’utilizzo del defibrillatore,
con Certificazione AHA e Scuola di Pronto Soccorso dell’Ospedale Civile.
DURATA
Il corso BLS-D ha durata pari a 6 ore comprensive di Teoria e pratica delle manovre di:
- Rianimazione Cardio Polmonare e uso del Defibrillatore Semi Automatico,
- Disostruzione delle vie respiratorie – nell’adulto - nel bambino - nel lattante
DATE E ORARI
Sabato 20 MAGGIO 2023 ore 8:00 - 13:00 comprensivo di Break
(per studenti e personale dell’Istituto il calendario verrà approntato in base alle iscrizioni, con orario 8 – 14)
SEDE
Palestra dell’IPSIA “E.Bernardi” via Manzoni, 76 – ingresso da via Crescini, 1 – Padova
Autobus n° 3 oppure Metrobus Prato della Valle + 9’ a piedi
Parcheggio interno
CONTENUTI
E’ un corso esecutore alle manovre di BLS-D. Verranno apprese le tecniche di rianimazione (RCP) per vittime di ogni età, con l’uso del defibrillatore semiautomatico (DAE). Molto spazio dedicato alle esercitazioni pratiche in vari scenari.
DESTINATARI
il corso BLSD defibrillatore è rivolto a tutti
QUOTA INDIVIDUALE
corso HS € 45,00 a persona
Rinnovo € 25,00 a persona, se in possesso del testo “Guida dello Studente”
MODALITA’ DI ADESIONE
Le iscrizioni devono pervenire , compilando l’apposito format di iscrizione on-line. Il versamento della quota deve essere effettuato esclusivamente tramite pagamento on-line PAGO IN RETE (sul sito) solo dopo conferma di avvio da parte IPSIA con avviso in home-page (o via email?), ALMENO 3 GIORNI PRIMA dell’avvio del corso.
CONDIZIONI GENERALI
Verrà rilasciato attestato di frequenza al termine del percorso formativo ai partecipanti con presenza pari ad almeno il 90% del monte ore previsto.
In caso di ritiro del partecipante a corso già confermato, l’IPSIA sarà autorizzato a trattenere la quota di partecipazione del corso, con la possibilità di recuperare le attività formative presso una edizione successiva.
Per esigenze di natura organizzativa e didattica, l’IPSIA si riserva la facoltà di annullare, rinviare o modificare nel caso non venga raggiunto il numero minimo di partecipanti. Ogni variazione sarà tempestivamente segnalata ai partecipanti già iscritti.
Vestiti comodi
PER INFORMAZIONI
giuseppe.pinton@ipsiabernardi.edu.it
Corso BLSD defibrillatore
Nei LUOGHI DI LAVORO:
La legge del 3 aprile 2001, n. 120, afferma che:
“È consentito l’uso del defibrillatore semiautomatico in sede extraospedaliera anche al personale sanitario non medico, nonché al personale non sanitario che abbia ricevuto una formazione specifica nelle attività di rianimazione cardio-polmonare.”
Per ASSOCIAZIONI SPORTIVE:
Proteggi i tuoi atleti!
A seguito del decreto Balduzzi tutte le società sportive hanno l’obbligo di dotarsi di un defibrillatore che deve essere presente anche durante gli allenamenti.
Deve essere sempre pronto all’uso ma serve che anche il personale sia preparato al suo utilizzo.
Nei LUOGHI PUBBLICI:
Il 65% di casi di arresto cardiaco colpisce in presenza di testimoni e il 60% di questi eventi accade in luoghi pubblici.
L’uso tempestivo del DAE nei primissimi minuti può aumentare del 70% la possibilità di sopravvivenza. Dopo soltanto 5 minuti di tempo, le possibilità di sopravvivenza diminuiscono al 50%.